Dove mangiare a Londra: in questi posti vai sul sicuro

Dove mangiare a Londra: in questi posti vai sul sicuro
Rate this post

Nell’ultimo post vi ho parlato dei miei luoghi preferiti per fare shopping a Londra. Oggi voglio consigliarvi invece un po’ di posti carini dove mangiare… testati personalmente! 🙂
Pronti? Via!

Dove mangiare a Londra

Ottolenghi

Il nome “Ottolenghi” è un’istituzione nel mondo del food londinese. Dal nome si potrebbe pensare a un locale italiano, in realtà Yotam Assaf Ottolenghi, chef-filosofo, food columnist per il Guardian e autore di bestseller a tema culinario è per metà israeliano e per metà britannico (ma con ascendenze italiane da parte di padre, come si intuisce dal cognome).

Sono diversi i locali firmati Ottolenghi a Londra: io ho provato il locale di Notting Hill, piccolo ma delizioso per colazione, brunch o pranzo.

La cucina proposta è mediterranea con suggestioni provenienti da diverse parti del mondo, con una particolare attenzione ai piatti vegetariani (per quanto Ottolenghi non sia vegetariano). Nel locale di Notting Hill potrete assaggiare deliziosi dolci per colazione, insalate e piatti dai sapori mediterranei in un’atmosfera molto piacevole. Non è economico ma ne vale la pena.

  • Ottolenghi Notting Hill (63 Ledbury Road – fermata metro più vicina Notting Hill Gate): consigliato per colazione, pranzo, brunch.

Victoria & Albert Museum Main Café

Il V&A Museum è uno dei luoghi iconici di Londra. L’ingresso al museo è gratuito (sono invece a pagamento le mostre temporanee) e vi consiglio assolutamente di visitarlo. In particolare il mio suggerimento è di andarci e fermarvi a pranzo nel Main Café del museo: ci sono un sacco di opzioni food deliziose e l’atmosfera del luogo è davvero suggestiva, grazie anche alla musica suonata dal vivo da un pianista (almeno quando ci sono stata io!). Vi assicuro che perderete la cognizione del tempo!

Victoria & Albert Museum Main Cafè
Victoria & Albert Museum Main Cafè
  • Victoria & Albert Museum Main Café (Cromwell Road, fermata metro più vicina South Kensington): consigliato per pranzo.

Fernandez & Wells a Somerset House

L’imponente edificio di Somerset House, sullo Strand, è un centro per le arti visive che ospita durante tutto l’anno mostre ed eventi di arte, fotografia e design. In particolare tra aprile e maggio ospita ogni anno la celebre Sony World Photography Awards Exhibition. Vi consiglio di sbirciare il programma di Somerset House quando sarete a Londra, ci sarà sicuramente qualcosa di interessante da vedere e quando ci andrete fermatevi a pranzo al Fernandez & Wells che si trova al suo interno (la struttura ospita vari bar e caffè  ma vi consiglio questo): l’atmosfera è vivace e informale e i piatti sono semplici ma buonissimi (uova, toast, avocado, insalate, hummus, salumi e formaggi…).

  • Fernandez & Wells (Somerset House, Strand, fermata metro più vicina Temple): consigliato per pranzo.

Shoryu Ramen

Se amate il ramen (ma anche tempura, ravioli gyoza e buns giapponesi), per un pranzo veloce potete provare i locali della catena Shoryu Ramen. Io sono stata in quello di Shoreditch e mi sono trovata molto bene: cibo buono e spesa modica.

Ramen vegetariano Shoryu Ramen Shoreditch
Ramen vegetariano da Shoryu
Bun gambero Shoryu Ramen Shoreditch
Bun (panino al vapore con gambero in tempura)
  • Shoryu Ramen Shoreditch (45 Great Eastern Street, fermata metro più vicina Old Street): consigliato per pranzo.

River Café

Se volete concedervi un pranzo o una cena con vista provate il River Café, ristorante affacciato sul Tamigi. E’ specializzato in cucina italiana (ma i fondatori non sono italiani) e si è guadagnato una meritata stella Michelin. C’è anche un delizioso giardino dove è molto piacevole pranzare nelle giornate più calde. Indispensabile la prenotazione.

  • River Café (Thames Wharf, Rainville Road, fermate metro più vicine – ma non vicinissime! – Hammersmith o Barons Court): consigliato per pranzo o cena.

Savini at Criterion

Se vi trovate a Piccadilly Circus vi consiglio di fare una tappa al Savini at Criterion. Da circa tre anni infatti lo storico ristorante Criterion di Piccadilly Circus è diventato di proprietà della famiglia Gatto, proprietaria del celebre ristorante milanese Savini in Galleria Vittorio Emanuele. La “costola” londinese di Savini si innesta nel locale originario, sfarzoso e  opulento, con lampadari chandelier e riflessi d’oro. Il menù è lo stesso di Savini a Milano ma io ve lo consiglio per un inglesissimo afternoon tea, che non è il semplice tè delle cinque ma una vera e propria esperienza gastronomica pomeridiana dove al tè si accompagnano champagne, scones, macarons, dolci di vario tipo e mini-sandwich.

Afternoon tea London
Tipica mise-en-place dell’afternoon tea inglese con dolci, sandwich e champagne
  • Savini at Criterion (224 Piccadilly, Piccadilly Circus, fermata metro Piccadilly Circus): consigliato per afternoon tea.

Beach Blanket Babylon

Ci sono due Beach Blanket Babylon a Londra: io sono stata in quello di Notting Hill, proprio a due passi dal locale di Ottolenghi (l’altro BBB è a Shoreditch).

Il locale è un ristorante e cocktail bar situato in una villa vittoriana, dall’aria decadente e cool. E’ perfetto se cercate un posto un po’ fighetto e d’atmosfera in uno dei quartieri più iconici di Londra. Il cibo è buono, con piatti d’ispirazione italiana, carne, pesce e opzioni vegetariane, ma il pezzo forte rimane comunque la location!

  • Beach Blanket Babylon Notting Hill (45 Ledbury Road, Notting Hill, fermata metro più vicina Notting Hill Gate): consigliato per cena, cocktail o brunch.

Social Eating House Soho

Questo bistrò/ristorante nel cuore di Soho, con una stella Michelin, è un locale molto piacevole dall’atmosfera vintage e informale. Il cibo è britannico contemporaneo ma con influenze internazionali. E’ il posto perfetto se amate la carne ma offre anche ottime alternative di pesce, vegetariene o vegane. Sopra il ristorante si accede inoltre al cocktail bar “The Blind Pig” con ottimi vini, birre e cocktail creativi.

  • Social Eating House Soho (58 Poland Street, Soho, fermata metro più vicina Oxford Circus): consigliato per cena o cocktail.

Granger and Co.

Anche Granger & Co. ha diversi locali a Londra, io sono stata in quello di King’s Cross. Il brand e il suo fondatore sono di origine australiana, che si traduce in locali dall’appeal informale e piatti semplici con ottime alternative sia di carne e pesce che vegetariane.

  • Granger & Co. (Stanley Building, 7 Pancras Square, fermata metro più vicina King’s Cross St. Pancras): consigliato per colazione, pranzo o cena.

Old Spitalfields Market

Avete in programma una giornata di shopping al mercato di Old Spitalfields? Per la pausa pranzo non dovete preoccuparvi: all’interno del mercato trovate un’ampia area food con stand dove potrete assaggiare ogni tipo di cucina possibile e immaginabile!

Io mi sono sbizzarrita con la cucina indiana 😉

  • Old Spitalfields Market (16 Horner Square 7 Pancras Square, fermata metro più vicina Liverpool Street): consigliato per pranzo.

Oblix at The Shard

Ho scoperto questo posto per caso, grazie al consiglio di un architetto italiano incontrato al supermercato. L’Oblix è uno dei ristoranti situati al 32esimo piano dello Shard Building, il grattacielo dalla forma di una scheggia progettato dallo studio di Renzo Piano nel quartiere di Southwark. Inutile dire che la vista su Londra è letteralmente pazzesca! La cucina è contemporanea e il menu comprende sia carne che pesce che opzioni vegetariane, senza rinunciare a mancare piatti d’ispirazione italiana come le orecchiette o la burrata. E’ un po’ caro, ma vale la pena, e potete comunque andarci anche solo per un aperitivo o un drink. Conviene prenotare ma non necessariamente: se in reception al piano terra vi chiedono se avete prenotato voi dite di sì e salite lo stesso, noi abbiamo trovato posto anche senza prenotazione.

Vista sul London Bridge dall'Oblix at The Shard
Vista sul London Bridge dal ristorante Oblix al 32esimo piano dello Shard
  • Oblix at The Shard (Level 32, The Shard, 31 St. Thomas Street, fermata metro più vicina London Bridge): consigliato per aperitivo, cena, drink.

Ruya London

Se amata la cucina turca e in particolare il kebab dovete andare al Ruya, un ristorante che propone cucina anatolica nella fighissima zona di Mayfair. Il locale è davvero molto bello e cool, perfetto se amate la carne e i sapori speziati. Ci sono anche opzioni vegetariane ma lo consiglio soprattutto se apprezzate il kebab. Ottimi anche i dolci!

  • Ruya London (30 Upper Grosvenor Street, fermata metro più vicina Marble Arch): consigliato per cena.

Sticks ‘n’ Sushi

Su consiglio di un amico sono stata nello Sticks ‘n’ Sushi di Covent Garden (ci sono oltre venti ristoranti dello stesso brand tra Londra, Copenhagen e Berlino). Situato in una traversa dietro Covent Garden, Henrietta Street, questo ristorante giapponese è spazioso e d’atmosfera, con un’ampia scelta di sushi (provate gli Ebi Bites con tempura di gambero: buonissimi!) e altri piatti giapponesi e la caratteristica degli “sticks”, ovvero spiedini di vario tipo, tra carne, pesce e vegetariani. Il locale propone anche diverse opzioni di menù molto intriganti: in particolare il menù vegetariano ha un ottimo rapporto qualità prezzo. Super approvato!

  • Sticks ‘n’ Sushi (11 Henrietta Street, fermata metro più vicina Covent Garden): consigliato per pranzo o cena.

The Quince Tree Café (@Clifton Nurseries)

Questo posto è un locale dal concept più unico che raro, una vera chicca nel cuore di Londra. Si tratta infatti di un ristorante/caffè all’interno di una serra! Nel Quince Tree Café di Clifton Nurseries potrete mangiare immersi nel verde e approfittarne per acquistare ogni tipo di pianta, attrezzatura per giardinaggio e oggettistica varia a tema green, o semplicemente godervi una passeggiata e ammirare le piante. Nel periodo natalizio tutto è ancora più affascinante! è il posto ideale dove trascorrere alcune ore piacevoli nel weekend, in pieno relax. Il menù del ristorante è vario e appetitoso, con tante opzioni che faranno felici i vegetariani, e dolci buonissimi. Il tutto con un rapporto qualità prezzo invidiabile per gli standard londinesi.

  • The Quince Tree Café @Clifton Nurseries (5A Clifton Villas, Little Venice, fermata metro più vicina Warwick Avenue): consigliato per colazione, brunch, pranzo o afternoon tea (è chiuso a cena).

Avobar

Se amate l’avocado non potete non provare questo posto, a due passi da Covent Garden. è un localino piccolo ma molto piacevole, con un menù interamente dedicato all’avocado e a una cucina gustosamente healthy. Vi consiglio il loro piatto più iconico, l’avo bun burger con panino verde a base di avocado e hamburger veg o una delle varianti di avocado toast (ma c’è anche molto altro nel menù!).

  • Avobar (23 – 24 Henrietta Street, fermata metro più vicina Covent Garden): consigliato per colazione, brunch, pranzo o cena easy (ma il locale chiude piuttosto presto la sera, controllate gli orari).

[Aggiornato il 14/12/2019]

 

 

Please follow and like us:

Related Posts

Perchè visitare Piazza Armerina in agosto (ma anche in settembre)

Perchè visitare Piazza Armerina in agosto (ma anche in settembre)

Secondo le ultime statistiche, in particolare secondo il Report elaborato dall’Osservatorio economico di Confartigianato Sicilia, nell’ultimo anno il turismo nella terra della Trinacria è aumentato del 7.3%, raggiungendo i 14,7 milioni di presenze, ben 1 milione in più rispetto all’anno scorso. In base a questi […]

Luoghi in cui tornare. London [is always] calling

Luoghi in cui tornare. London [is always] calling

«Non troverai alcuno, che sia un vero intellettuale, desideroso di lasciare Londra. Quando un uomo è stanco di Londra, è stanco della vita; poiché a Londra vi è tutto quanto la vita può offrire.» (Samuel Johnson) Luoghi in cui tornare Londra è uno dei miei […]



12 thoughts on “Dove mangiare a Londra: in questi posti vai sul sicuro”

  • Mi pace molto Londra perché è multietnica anche nella scelta del cibo, un po’ come New York! Trovi sempre qualcosa che ti piace !

    • Sì è quello che penso anch’io. Impossibile mangiare male quando c’è una scelta così vasta!

  • Cosa mi piacerebbe assolutamente provare tra quelli che hai proposto? L’afternoon Tea del Savini at Criterion, dalla foto sembra a dir poco spettacolare e una delle cose di cui più mi pento è appunto di essere stata a Londra ma non aver avuto il tempo di sperimentare quella che secondo me è una delle più belle tradizioni inglesi!

    • Ciao Stefania! A onor del vero devo ammettere che quella foto è di stock perché purtroppo io non ho potuto fotografarlo, però l’ho messa perché è molto molto simile alla mise en place del Savini, che è poi la presentazione tipica dell’afternoon tea completo inglese, con portatorte e pasticcini a tre piani, dolci, sandwich, tè e champagne 🙂

  • Mooolto interessante questa lista di posticini londinesi! Ho già l’acquolina in bocca 🙂 Devo dire che mi ispirano tutti, e mi salvo i tuoi consigli per quando capiterò in quel di Londra!

  • la Cattedrale di St Paul Uno degli edifici simbolo di Londra, nonche ambientazione di una delle avventure dell orso Paddington, puo essere visto anche solo dall esterno. E sicuramente un peccato non poter ammirare la Whispering Gallery, ma non credo sia una tappa irrinunciabile, visto che inoltre per entrare bisogna pagare. L abbazia di Westminster e un altro di quei posti imperdibili, ma che e meglio visitare con dei ragazzi piu grandi che possono apprezzare la storia di questa storica chiesa reale dove sono sepolti non meno di 30 tra re e regine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


error

Enjoy this blog? Please spread the word :)